LIVING (YOUR) ROOM
2020/2021. Anno della vita in casa, dell’introduzione e della sicurezza. Ottima occasione per fermarsi ad ascoltare come la casa faccia da specchio ricordando a chi la abita che decidere di stare bene con se stessi è un’ottima strategia per stare bene ovunque. Come rilassarsi e reinventare l’ambiente casalingo? A ciascuno la propria 𝙂𝙚𝙣𝙚𝙨𝙖𝙘𝙤𝙡𝙤𝙧Ⓡ
Come scegliere i colori della tua Genesa? Quali sono quelli disponibili e che significato hanno? In questo articolo troverai
il significato dei colori e
la spiegazione della caratteristica personale di chi sceglie.
Prima di procedere è bene fare due piccole precisazioni. Una riguarda proprio la partecipazione del nostro inconscio. La scelta di un colore non ha necessariamente bisogno di una spiegazione, non bisogna tentare di riconoscere il ruolo fondamentale giocato dall’ inconscio durante il processo, bensì lasciare che esso scelga, senza giudizio da parte nostra.
Inoltre, visto che la scelta dei colori della Genesa è un atto intuitivo, istintivo, senza condizionamento, personale e introspettivo, probabilmente conoscere il significato dei colori prima che facciate la Vostra scelta, può essere motivo di condizionamento, pertanto, consiglio di usare il significato dei colori per curiosità senza lasciare che esso vi condizioni nella Nascita della Vostra Splendida Genesa.

Probabilmente la cosa migliore è, mettersi di fronte a questa immagine [figura 1], chiudere gli occhi, fare qualche respiro senza pensare a nulla… e lasciare che il cuore scelga per voi.
Buon cromia introspettiva a tutti voi.
Dove posso acquistare una Genesa con i colori che più preferisco ? ecco qui per la Genesa da personalizzare , o Qui per sceglierne una già composta .
Figura 1 – gamma di colori disponibili
[ segue l’elenco dei colori in base alla figura 1, da sinistra verso destra]
Fucsia è un invito all’innovazione, un incoraggiamento alla creatività e all’originalità, un grande valore nella società odierna. Si tratta di un colore che ispira fiducia ed emana grande gioia, amore e salute. Delicata e iperfemminile ideale per catturare lo sguardo e stimolare l’immaginazione, oltre ad emanare gioia e senso di benessere. Chi lo sceglie vanta una predisposizione ad accogliere il lato femminile ed essere un punto di riferimento per la famiglia
Blu/Azzurro: Colore che esprime successo e fiducia, per questo infatti utilizzato da molti social Network, denota una particolare dote comunicativa, e di ascolto, infonde potere e sicurezza, confidenza, scopo. Ha in se il profondo significato religioso di verità Celeste (manto della Maria Vergine)
Chi predilige il Blu è un individuo dai sentimenti profondi, dai toni pacati, è stabile nei rapporti e con una forte capacità di trovare il proprio equilibrio e la pace interiore come valore fondamentale.

Viola: immaginazione, giustizia, spiritualità, mistero, fantasia arte regalità.La persona che ama questo colore ha generalmente una predisposizione alla spiritualità e connessione con il divino, riesce a trovare equilibrio in qualsiasi situazione. Sa essere molto appariscente e originale, quasi eccentrica, ci tiene a piacere alle persone che la circondano.
La porpora è un color rosso sfumato di blu.Se il rosso è il simbolo dell’amore divino, il blu rappresenta la verità celeste, perciò il porpora si riferirà all’amore della verità
Rosa: femminilità, gratitudine, creatività, rispetto, calma,intuizione, delicatezza. Chi ama il colore Rosa è una persona che predilige ambienti ovattati ed eterei, è una persona empatica, serena e accogliente. Desidera stare in compagnia di persone che esprimono tenerezza. La dote più grande per chi predilige questo colore è la facilità con cui può entrare in contatto con tutto quello che lo circonda attraverso i sensi.
Verde: Salute, speranza, natura, sicurezza, prosperità, armonia, lealtà, igiene. E’ un colore molto amato dalle persone, infatti agisce sul sistema nervoso calmando e diffondendo armonia. Colore della natura e della primavera, favorisce il desiderio di compagnia. Agisce sulle emozioni del cuore, infonde perseveranza, compassione, giustizia e grandezza d’animo.
La persona che predilige il colore Bordeaux ha temperamento forte e gran bisogno di affermazione personale e professionale. Persona molto determinata in tutto ciò che fa e nella ricerca di ottenere quello che vuole e soprattutto cerca certezze sia negli affetti che nel lavoro. Spesso la forte personalità, però, può essere scambiata dagli altri per ambizione e freddezza verso il prossimo. Quando trova delle persone di cui fidarsi, cerca di mettersi al centro dell’attenzione per far vivere momenti di gioia alle persone che ama. Non ama particolarmente la natura, ma preferisce rifugiarsi in un luogo d’arte.
Rosso: Passione, amore, azione, energia, avventura, eccitazione, forza. Chi è attratto dal rosso e ci entra facilmente in risonanza ha un carattere vivace, pieno di energia, esuberante e un buon rapporto con la sessualità, ha voglia di vincere e desidera posizioni di potere; ama agire e mettersi sempre in competizione con il prossimo ma, soprattutto, con se stesso. Arancio: ottimismo, libertà, emozione, entusiasmo, piacere, originalità, giovinezza. E’ il colore del sole che sorge, simbolo di gioia e felicità. Colore dolce e moderato, guarisce dai problemi della sessualità, per cui in India, chi fa voto di castità, si veste di arancione
Giallo: Positività, divertimento, felicità, curiosità, calore, gioia, chiarezza.Il soggetto che sceglie il giallo può essere un turbine di attività, ma non lo sarà mai in modo continuativo. La scelta di questo colore indica un bisogno di possesso e di speranza o l’attesa di una felicità più grande. Indica anche la presenza di un conflitto nel quale il potere è sentito come necessario.
Il colore grigio è il colore del punto di vista: muta il significato a seconda di come lo guardiamo, proprio perché si presta ad essere un punto di sosta, di osservazione, di considerazione e valutazione del mondo circostante. Simboleggia la calma e ci dona un momento per prendere respiro.Si dice che chi non riesce a schierarsi, non riesce a scegliere tra bianco e nero, rimane nella zona del grigio, la zona neutrale, quella che rappresenta una via di mezzo